La bonifica post incendio in appartamento è l’operazione fondamentale per far tornare vivibile la propria casa. Affinché tutto ciò che si scatena in seguito alle fiamme venga rimosso e venga assicurata la stabilità del locale o dell’intero edificio.
Un incendio è estremamente pericoloso. Per l’incolumità dei condomini, dei vicini e per la struttura stessa del caseggiato dove si sviluppano le fiamme. Si tratta di una situazione drammatica da affrontare con la massima cautela e tempestività.
Le fiamme distruggono o danneggiano, spesso in modo definitivo, ogni cosa: dagli arredi ai serramenti, compromettono la tenuta strutturale del locale, che sia abitazione, ufficio, garage o cantina.
Cosa fare dopo un incendio?
Il danno da incendi è sempre notevole. Sono coinvolti i mobili, gli arredi, i serramenti, gli impianti elettrici (spesso sono tra le cause principali delle fiamme). Per via del calore sviluppato, potrebbe essere compromessa anche la struttura portante delle mura.
Proprio per questo insieme di componenti coinvolte, non è sufficiente una semplice pulizia post incendio, nemmeno se ad effettuarla sia un’impresa professionale. Lo sgombero dei locali, la pulizia dei pavimenti e la rimozione della fuliggine sono solo una minima parte che la bonifica post incendio di un appartamento richiede.
Dopo l’intervento dei vigili del fuoco gli ambienti sono invasi dal cattivo odore e dalla fuliggine, tra i residui più pericolosi da cui liberarsi.
Che cos’è la fuliggine post incendio?
Per definire la fuliggine nel modo più semplice, ovvero quello che tutti conosciamo: una polvere nera che si trova dopo lo sviluppo di una fiamma. Una definizione banale che non spiega la pericolosità del residuo.
Più precisamente la fuliggine è un particolato carbonioso cangerogeno, una polvere nera finissima che deriva da una incompleta combustione di qualsiasi sostanza organica.
Questa polvere nera si deposita ovunque in seguito ad un incendio e può continuare ad espandersi anche nei giorni successivi allo spegnimento delle fiamme.
Oltre al cattivo odore che emana, è notoriamente pericolosa per essere umani ed animali che la respirano. I suoi effetti possono essere estesi anche alle parti comuni dell’edificio colpito dall’incendio.
La pulizia fuliggine incendio è una delle operazioni più importanti nella bonifica di un locale, di una casa o di un’edificio commerciale. La polvere nera può restare presente anche dopo un intervento igienizzante. Pulire la fuliggine dopo l’incendio è piuttosto complicato se non effettuato con tutte le accortezze del caso.
GM-Tinteggiature è una ditta specializzata nella bonifica post incendio. L’azienda è in grado di valutare la situazione e, dopo aver effettuato il sopralluogo, può procedere con il proprio intervento di bonifica che prevede:
- Pulizia profonda;
- Smaltimento residui;
- Decontaminazione locali;
- Sanificazione ambientale.
Bonifica e pulizia post incendio
Gli interventi di bonifica post incendio di GM Tinteggiature prevedono sei passaggi fondamentali, per ripristinare le condizioni igienico sanitarie del locale colpito dalle fiamme.
1. Sopralluogo
Viene effettuata un’analisi preliminare dei danni provocati dall’incendio. La valutazione è utile per programmare l’intervento. Tra le valutazioni primarie vi è la messa in sicurezza dell’edificio con i controlli strutturali.
2. Rimozione delle acque in eccesso
La squadra di intervento si occupa di aspirare l’acqua utilizzate per spegnere le fiamme ma anche dello smaltimento di schiuma e altri rifiuti speciali utilizzati per combattere l’incendio. Tutto secondo quanto previsto dalla normativa sulla bonifica post incendio descritta dal Decreto Ministeriale 471 del 25/10/1999
“Criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati”.
3. Smaltimento rifiuti e rimozione fuliggine
Risanare un locale o un edificio e provvedere alla bonifica post incendio significa eliminare materiali ed oggetti danneggiati, strutture collassate, residui di combustioni. GM Tinteggiature, impresa di pulizie post incendio, seguendo la normativa, si preoccupa di rimuovere tutti i rifiuti pericolosi che devono essere smaltiti perché pericolosi per l’ambiente.
4. Pulizia dopo incendio
Una volta completata la rimozione dei rifiuti, segue la pulizia appartamenti o locali, ovvero la parte più importante di una bonifica post incendio. Internvento da svolgere con tecnologia ice blasting, deodorizzazione enzimatica oppure ozonizzazione.
Cos’è e come funziona la tecnologia ice blasting?
Si tratta del metodo più innovativo, tecnologico e sicuro per la bonifica post incendio.
Viene realizzato con l’utilizzo di pellets di ghiaccio secco per eliminare qualunque tipo di residuo nocivo causato dalla fuliggine e dai gas cancerogeni sprigionati dall’incendio.
I pellets di ghiaccio secco vengono accelerati e sparati sulla superficie danneggiata causando il raffredamento. La bassissima temperatura frantuma e rimuove lo strato di sporco, che è, poi, l‘unico residuo derivante dal procedimento di pulizia criogenica con tecnologia ice blasting.
Cosa si intende per deodorizzazione enzimatica
Si tratta di una biotecnica che abbatte i cattivi odori, usata negli ambienti intaccati dal fumo dell’incendio.
Avviene tramite l’impiego di enzimi che hanno il potere di inattivare i cattivi odori fino a renderli innocui.
Cos’è l’ozonizzazione nella bonifica post incendio?
Tramite questa tecnica, si sfrutta l’ossigeno per produrre ozono che poi, una volta ossidato, elimina le particelle del cattivo odore. E’ una delle tecniche più utilizzate perché non invasiva e permette di salvare pareti, pavimenti e mobili senza ricorrere a prodotti chimici.
5. Sanificazione post incendio
Terminata la fase di pulizia, l’ambiente viene sottoposto a sanificazione: aspirazione delle polveri rimaste con una decontaminazione tramite strumenti appositi che rimuovono ogni tipologia di residuo dannoso.
6. Cattivi odori
L’ultima fase del processo di bonifica prevede la cancellazione dei cattivi odori. Questi derivano dal fumo e da tutte le operazioni necessarie per combattere le fiamme e le operazioni di pulizia.
Bonifica post incendio in modo sicuro
Rivolgersi a GM Tinteggiature per la bonifica post incendio è la scelta più sicura.
L’azienda opera nel totale rispetto delle normative per la bonifica e sanificazione per:
- incendio Vigevano;
- incendio Pavia;
- incendio Vercelli;
- incendio Abbiategrasso;
- incendio Milano;
- incendio Novara;
- e tutti i comuni compresi.
GM Tinteggiature è l’azienda a cui rivolgersi anche per la ristrutturazione post incendio. Con la massima professionalità per portare a termine l’intervento nel minor tempo possibile con risultati eccellenti.
Quanto costa la bonifica post incendio?
Il costo di una bonifica post incendio dipende da tanti fattori:
- Danni subiti;
- Estensione delle fiamme;
- Grandezza dello stabile;
- Accessibilità dei locali;
- Servizi aggiuntivi per lo smaltimento detriti.
Affidati a GM Tinteggiature per la bonifica e pulizia appartamento, ufficio, attività commerciale colpita da incendio. Contatta il team della ditta specializzata in interventi di bonifica e pulizia dopo incendio, chiama ora per avere un preventivo gratuito senza impegno.